Materie prime secondarie
La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse, regolamentata dal legislatore a tutela della salute dell'uomo e della salvaguardia ambientale.

Nel corso degli anni si è sempre più affermata l'esigenza di recuperare materie prime dai rifiuti al fine di contenere il ricorso allo sfruttamento delle risorse naturali, certamente non illimitate, creando quindi la definizione di materie prime secondarie, ovvero quei materiali che, opportunamente trattati dopo il loro primo ciclo di utilizzo, possono essere reintrodotti nell'attività produttiva per la produzione di nuovi manufatti.
Pirani S.r.l. da oltre 40 anni ha fatto suo questo concetto sviluppando costantemente la propria competenza nel recupero di alcune tipologie di rifiuti industriali.
L'attività, regolarmente autorizzata dalla Provincia di Modena, avviene su un'area di oltre 40.000 mq. di cui circa 12.000 mq. coperti.
Lo stabilimento è dotato di numerosi impianti per la selezione, macinazione, vagliatura, stoccaggio e confezionamento dei materiali (frantoi, mulini, vagli, silos, insaccatrici, ecc.).
Le materie prime secondarie prodotte sono principalmente destinate all'industria dei refrattari, della ceramica e dei laterizi. Vengono proficuamente impiegate in sostituzione di materie prime naturali con notevole risparmio di costi a parità di risultato estetico e tecnico.
Recuperiamo queste tipologia di rifiuti:
Settore refrattari
C.E.R. | DESCRIZIONE |
161102 | Rivestimenti e refrattari a base di carbone |
161104 | Rivestimenti e refrattari da processi metallurgici |
161106 | Rivestimenti e refrattari da processi non metallurgici |
060316 | Ossidi metallici |
Settore ceramica e laterizi
C.E.R. | DESCRIZIONE |
101201 | Scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico |
101203 | Polveri e particolato |
101206 | Stampi di scarto (gesso) |
101205 | Fanghi e polveri prodotti dal trattamento dei fumi |
101208 | Scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione cotti |
101299 | Rifiuti da bonifica di siti contaminati da materiali ceramici |
Altri materiali
C.E.R. | DESCRIZIONE |
150101 | Imballaggi in carta e cartone |
150105 | Imballaggi in materiali compositi |
150106 | Imballaggi in materiali misi |
200101 | Carta e cartone |